Libri

Pubblicazioni di Claudio La Camera

Pubblicazioni su mafia e antimafia, educazione alla legalità e stato di diritto. Alcune pubblicazioni raccolgono storie vere di cittadini comuni che hanno lottato contro le ingiustizie e le diseguaglianze.

I Sognatori

libro i sognatori

I sognatori sono quegli uomini e quelle donne senza nome che hanno lottato contro il potere criminale e per questo sono stati uccisi o delegittimati e mandati in esilio.

Scomparsi

Il lavoro di ricerca dei familiari delle persone scomparse. Il ruolo del giornalismo e della società civile e il silenzio delle istituzioni corrotte.

Terzo Teatro - Un grido di battaglia

Libro Terzo Teatro - Un grido di battaglia

Se il teatro non è solo la produzione e la distribuzione degli spettacoli ma diventa uno strumento per prenderci cura di noi stessi e degli altri, allora siamo di fronte al terzo teatro.

A Mani libere

Una riflessione su una realtà complessa come le mafie; le domande che si pongono le giovani generazioni interrogando stereotipi e verità.

Vincere la ndrangheta

Impossibile vincere le mafie se si combattono solo l’attività repressiva. Chi si oppone alla cultura mafiosa rimane una minoranza.

L'area grigia della ndrangheta

La conoscenza della ndrangheta come fenomeno culturale e non solo come fatto criminale, serve per capire la maggioranza dei cittadini che mafiosi non sono, pur abitando la stessa cultura.